
di Enrico Galimberti
EVENTO SVOLTOSI E CONCLUSO IL 21 SETTEMBRE 2014.
visita la pagina dei nostri Eventi o organizziamone insieme!>>
Abbiamo interrogato tutti i meteorologi, aruspici, indovini e vati. Il tempo atmosferico di domenica 21 settembre sarà, pur nella sua variabilità (alcune nubi, forse due goccie passeggere nel pomeriggio…siamo IN NATURA!!!), compatibile con la nostra passeggiAcam in Natura fra archeologia e Misteri
info EVENTI di ACAM: acamday@gmail.com
ACAM.it – Associazione Culturale Archeologia e Misteri
Ha organizzato
Domenica 21 settembre 2014
La 1a passeggiAcam
“In Natura fra Archeologia e Misteri”
Nella spettacolare Riserva Naturale Incisioni Rupestri
di Ceto, Cimbergo e Paspardo – Vallecamonica (BS)
PROGRAMMA
AGGIORNATO
PROGRAMMA
- 10:30 – Ritrovo a NADRO (BS) nel parcheggio antistante il Museo didattico della Riserva
- Presentazioni, appello, registrazioni, acquisto biglietto per museo e parco: per accedere al museo e al percorso nella riserva sarà necessario l’acquisto sul posto del biglietto dal costo di €3 massimo € 5.
- 11:00 – Breve visita al Museo didattico della Riserva come INTRODUZIONE alla giornata
- Introduzione alle incisioni rupestri e alla storia e natura della Vallecamonica
- 11:45 – Inizio della passeggiAcam sul sentiero di FOPPE DI NADRO* alla scoperta di alcune delle più famose incisioni rupestri fra cui i Guerrieri da molti descritti come antichi astronauti.
- In compagnia di Enrico Galimberti (Direttore Acam.it)
- 13:00 circa – Sosta per pranzo al sacco immersi nella Riserva Naturale e tempo libero*.
- 14:00 – Enrico Galimberti con Franco Gaudiano: “Vallecamonica un santuario naturale. Aspetti unici del territorio e delle incisioni rupestri, fra storia, leggenda e tradizione.” Conversazione con i partecipanti*.
- 15:00 – “La ruota dell’anno: cicli naturali e divinità degli antichi Druidi”
- 16:00 – Prosecuzione del percorso. Raggiungeremo insieme un posto da cui osservare (tempo meteorologico permettendo) uno dei più belli spettacoli della natura: Il tramonto del sole nella fessura del Monte della Concarena che avviene esattamente nel periodo degli equinozi.*
- 16:45 circa – In attesa del “magico tramonto”. “I Monti Sacri della Vallecamonica” con Franco Gaudiano, scrittore e ricercatore.*
- 17:25 circa – “Magico Tramonto”
NOTA BENE
Al tempo non si comanda (per fortuna).
La vista del tramonto dipende ovviamente dalle condizioni meteo.
*Attenzione! Nonostante il sentiero sia semplice, non è strutturato per la visita di disabili motori o con difficoltà motorie.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Pranzo al sacco.
Scarpe comode da sentieri di montagna.
K-Way o simili e/o ombrelli portatili in caso di maltempo.
N.B. Il clima del periodo può variare dal caldo umido al fresco pungente.
EVENTO CONCLUSO
ACAM è Associazione Culturale Archeologia e Misteri – NO PROFIT chiede come impegno e accetta, per il proprio sostentamento, libere offerte. Potrete contribuire in loco, da internet tramite il pulsante DONAZIONI su www.acam.it, attraverso la pagina EVENTBRITE, tramite bonifico ai seguenti dati:
- ACAM-Associazione Culturale Archeologia e Misteri
- Iban: IT84 M083 4031 8200 0000 0450 123
- Sito: www.acam.it
- email: acamday@gmail.com
EVENTO SPONSORIZZATO DA