Beethoven 250 anni
di Mary Falco autrice del libro Legno di Faggio >> Quest’anno Beethoven compirebbe 250 … e continua a mantenersi al centro della scena, così è inevitabile che attorno alla sua figura si siano formate tante […]
di Mary Falco autrice del libro Legno di Faggio >> Quest’anno Beethoven compirebbe 250 … e continua a mantenersi al centro della scena, così è inevitabile che attorno alla sua figura si siano formate tante […]
Un’inedita testimonianza secentesca di Andrea Romanazzi Per questo articolo sulla stregoneria prendiamo spunto da un antico manoscritto secentesco, ad oggi Inedito, che narra le vicende di una strega bergamasca. Prima di addentrarci in questo racconto, […]
(c) di Andrea Romanazzi I ponti del Diavolo La costruzione di un ponte è stata da sempre, nell’immaginario collettivo, un qualcosa di estremamente arduo e complesso a causa delle difficoltà di violare lo stato d’essere […]
Dott. Sandrino Luigi Marra – Docente di Demoetnoantropologia L’Italia come a volere non smentirsi, nasconde nei posti più disparati quelli che possono essere considerati gli infiniti misteri dell’archeologia, anche in luoghi tra i più svariati […]
gentilmente offerto e segnalato ad Acam.it da Progetto Ianua (c) Progetto Ianua on Vimeo. Una vallata, un antro invisibile, una grotta, ed un’opera monolitica ospitata nel ventre di una montagna. Un misterioso quanto sconosciuto manufatto, […]
Giovanna d’Arco 30 maggio 1431: riflessione su un rogo… di Mary Falco Che accadde l’8 maggio 1429? Piaccia o no agli storici, un miracolo. D’altronde l’8 maggio, a quei tempi, era il giorno di san […]
Graal, Cavalieri, Emirati arabi e tradizioni celtiche di Andrea Romanazzi Questo articolo è una sorta di piccola summa degli eventi storici e misteriosi che si sono succeduti nella città di Bari da sempre considerata un […]
di Sandro Zicari – (c) articolo concesso in uso ad Acam.it Il 21 febbraio 2001 Jorge Mario Bergoglio fu nominato cardinale da papa Giovanni Paolo II con il titolo di San Roberto Bellarmino. Ma chi […]
Usi e Costumi a Ferrara Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori e rievocazioni storiche 22 e il 23 novembre 2014 Comunicato Stampa>> a cura di Mary Falco Si è svolta il 22 e 23 novembre […]
Dalla superstizione all’ossessione. Origine del Malleus Maleficarum. dott.ssa Beatrice Emma Zamuner – Università degli Studi di Firenze Fra il 1227 e il 1235, con una serie di decreti papali venne instaurata l’Inquisizione contro le “streghe” […]
di Sigismondo Panvini L’Italia nata da una idea massonica e portata avanti da fratelli massoni è una repubblica intrisa di ricca simbologia massonica. L’inno nazionale, conosciuto anche come Fratelli d’Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale , è stato scritto […]
Non è stato il secolo dei lumi e le rivoluzioni da esso portato a provocare la nascita del conservatorismo europeo. di Sigismondo Panvini Il concetto di conservatorismo è legato tanto alla proprietà che alcuni materiali […]
Cosa significa New Age? Storia di un movimento. New Age oggi. (c) Scritto da Giorgio Cerquetti su cerquetti.org New Age vuol dire Nuova Era. Nel 1962 ad Esalen, Michael Murphy fonda il centro per lo […]
Si riflette spesso su crimini di guerra e crimini contro l’umanità, e spesso non lo si fa a sufficienza. La storia ha una sua logica perversa. Qui un interessante contributo. (cc) di Antonio Aroldo Criminali […]
di Andrea Romanazzi La festa del fuoco Una delle tante festività delle Ruota dell’Anno legate ai rituali stagionali e vegetazionali è quella Candelora. Questa festa ben si inserisce nel quadro delle feste stagionali legate alla […]
invia la richiesta, l’autorizzazione alla pubblicazione e il file in formato .PDF a acam2000@iol.it con Oggetto “TESI”. * le tesi sono pubblicate previo consenso dell’autore e di ACAM e potrà essere revocato da entrambe le […]
Antichi cerchi e interpretazioni: una visione alternativa di Leonardo Dragoni Una recente scoperta dell’archeologo Gregg Jefferys ha fatto tornare d’attualità la questione irrisolta degli antichi crop circles (altrimenti noti come cerchi nel grano, agroglifi, pittogrammi). […]
di Stelio Calabresi L’articolo è molto dettagliato. Per rendere più agevole la lettura, abbiamo convertito l’articolo in Adobe pdf Leggi Acam.it: I Re Magi: breve saggio
di Andrea Romanazzi La storia dei re Maghi e’ un racconto che nasce molto lontano , in terre esotiche e ricche di antiche tradizioni, narra di stelle annunciatrici di una miracolosa nascita e di tre […]
Anno Maya 13.0.0.0.0 circa di Enrico Galimberti fondatore e Direttore di Acam.it Erano i primi mesi del 2000. Navigavo su internet con una connessione a 32 kbps con uno di quei modem da collezione che […]
di Dino Vitagliano Una gloriosa migrazione venuta da lontano approda sui lidi italici e da sempre sfugge alle ricerche più approfondite. Dov’era la loro patria? Perché scomparvero senza lasciar traccia? Un’analisi degli aspetti misterici e […]
(c) di Leonella Cardarelli Si suole dividere la storia dell’India in sette periodi: 1) dal 3000 a.C al 1.500 a.C (periodo Harappa) nella valle dell’Indo, al confine con il Pakistan, si sviluppano le prime comunità […]
Copyright © 2020 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes